Laboratorio di Batteria/Clarinetto
-Laboratorio di Batteria Rock e Avviamento allo studio:
-La Batteria, è il principale strumento ritmico della musica moderna e ha un ruolo di primo piano insieme al basso (con cui forma la cosidetta "sezione ritmica") nei vari generi musicali.
*Per seguire e impostare al meglio il programma di studio da svolgere, tenendo conto dell'età, del livello di preparazione, e delle esigenze di ogni singolo allievo,
le lezioni sono individuali e si basano principalmente su:
-nozioni conoscitive della musica e dello strumento,
-postura e riscaldamento,
-rudimenti,
-esercizi per l'indipendenza degli arti,
-colpi singoli e doppi,
-paradiddle,
-solfeggio ritmico e lettura dello spartito per batteria,
-uso del click/metronomo,
-tempi,
-ascolto e analisi dei brani e delle ritmiche che interessano l'allievo,
(parte integrante e stimolante, molto utile tecnicamente e che ha anche lo scopo
di verificare i risultati raggiunti.)
-Laboratorio di Clarinetto:
-Genericamente, quando si parla di Clarinetto si sottintende il registro, facendo riferimento al clarinetto soprano in Sib, il più utilizzato.
-Data la sua vastità, la famiglia dei clarinetti ricopre una grande estensione e ogni membro della famiglia inoltre, ha la propria particolare timbrica.
-Il clarinetto è uno strumento di estrema versatilità, le cui potenzialità vengono sfruttate sia in orchestra (sinfonica e non) sia in banda, nel Jazz, in diverse formazioni di musica da camera, e nelle formazioni di soli clarinetti.
Età sino a 12 anni e/o principianti:
-nozioni conoscitive della musica e dello strumento,
-studio della musica e del solfeggio,
-scale maggiori e minori melodiche (fino a 3/4 diesis) a movimento lento,
-esercizi tratti da diversi metodi (Magnani, Gabucci, JeanJean ecc.)
-studio ed esecuzione dei primi brani.
Dai 13 anni in poi e, avanzati:
-studio ed esercizi per la tecnica dello strumento,
-solfeggio,
-lettura a prima vista,
-trasporto,
-scale maggiori e minori in tutte le tonalità,
-esercizi tratti da diversi metodi (Magnani, Gabucci, JeanJean, Klosè, Gambaro, Stark, Cavallini, Baermann ecc.)
-preparazione completa anche per diplomandi, come da programma di conservatorio.
Davide Jimmy Geminiani è nato a Riolo Terme (RA) il 27-08-1965
-Dal 1976 al 1982, frequenta la scuola di musica comunale di Riolo Terme e apprende le prime nozioni musicali di clarinetto, batteria e chitarra con il M.tro Angelo Chiodini.
-In quel periodo conosce il M.tro Paolo Budini (per trent’anni primo clarinetto solista dell’orchestra della Scala di Milano) da lui in particolare, apprenderà tutto quello che sono l’espressione ed il bel suono del clarinetto.
-Nel 1979 entra al conservatorio G.B.Martini di Bologna, con il M.stro Capicchioni.
-Due anni dopo trasferisce gli studi all’istituto musicale pareggiato G.e L. Malerbi di Lugo di Romagna dove, nel 1987, sotto la guida del m.tro Gian Franco Berardi, consegue il diploma di Clarinetto e Materie complementari, ovvero: solfeggio (prof.ssa Dragoni) armonia, cultura musicale generale, storia ed estetica musicale (M.stro Zanoni)
-Nel 1984, presso il conservatorio O. Vecchi di Modena, frequenta un corso di improvvisazione jazz-blues della durata di due settimane, tenuto dal compianto M.tro Henghel Gualdi, con concerto finale al teatro G.Verdi di Busseto, trasmesso da Rai3 in una trasmissione condotta da Rita Dalla Chiesa.
Nello stesso anno segue un seminario di clarinetto moderno tenuto dal M.tro Ciro Scarponi.
-Ha suonato il clarinetto nell’orchestra dell’istituto e poi, nel corpo bandistico di Castel Del Rio.
Vanta esibizioni come solista e concerti per clarinetto e pianoforte.
-Parallelamente alle esperienze musicali con il clarinetto, studia e suona la batteria sfruttando quello che già ha appreso della musica negli studi in conservatorio.
Allievo (tra il 1989 e il 2001) del M.tro Carlo Chiarelli (affermato batterista rock-jazz), si specializza in particolare nel genere rock, in tutte le sue varianti.
*
(attività live e 2 demo in studio)
(intensa attività live e 2 demo in studio)
-Batterista dei "Brahma" dal 1989 al 1993 (Faenza - rock italiano)
(attività live)
-Batterista de i "Fermenti Lattici" (Faenza – ska-punk) dal 1991 al 1992
(attività live e 1 demo in studio).
-Batterista de "I Koppertoni" dal 1993 al 1998
(Castelbolognese – rock’n’roll ironico demenziale)
(intensa attività live, 1 demo, 3 CD all’attivo, registrati e prodotti da Loris Ceroni, allo studio Le “Dune” di Riolo Terme, 1 Film e diversi videoclip).
-Dal 1993 al 2004, è il Batterista delle "Rose nel Deserto"
(Imola - Massa Lombarda – Pop-Tribalrock) 2 finali al festival di Napoli (2002-2003 diretta tv su Rai2 e Rete4) e altre manifestazioni tra cui: il Festival degli Sconosciuti, il Festival di San Marino, 2 finali di Faenza rock etc.
(tanti concerti, 1 CD , 2 demo e 2 video all’attivo).
“trasmissione” radio-live, cover band di hit radiofoniche anni 80-90
(intensa attività live e 3 videoclip).
-Dal 1997 al 2015 è il batterista di "Sandro Spazzoli & i Rockers Estinti"
(poi solo: "I Rockers Estinti -The British Power Trio Tribute-")
(Forlì-Ravenna-Riolo Terme, British rock – blues) apparizioni in TV regionali e nazionali, concorsi, oltre 1000 concerti e manifestazioni varie in tutta italia.
(intensa attività live, 1 CD singolo, 3 CD, 5 demo- Live, 2 video)
fb I Rockers Estinti Fans Club
il new country, direttamente dal Grand Ole Opry di Nashville
un viaggio introspettivo che proponeva i brani di Lucio, rivisti 40 anni dopo.
"One of the Thousand"
(Uno dei 1000 di Rockin'1000)
fb Rockin'1000
ha partecipato ai seguenti eventi:
24-07-2016,
"Rockin'1000 That's live" - Cesena,
Orogel Stadium Dino Manuzzi.
28/29-7-2017
"Rockin'1000 Summer Camp" - Evento in "quota" a oltre 1700 metri di altezza nel cuore della Val Veny, ai piedi della catena del Monte Bianco.
(7.000 presenze)
21-07-2018
"Rockin'1000, That's live with Courtney Love"
Firenze, stadio Artemio Franchi.
(15.000 presenze)
29-06-2019
"Rockin'1000 Stade de France"
Parigi, Stade De France.
(50.000 presenze) -
*12-10-2019
"Rockin'1000 NO BORDERS ON BOARD"
Milano, aeroporto di Linate.
(25000 presenze)